Promozione La Vucciria, Olio e Vini siciliani delle Tenute Orestiadi
🔹 3 bottiglie dell’Olio Extravergine di Oliva monocultivar di Nocellara da 500ml
L’olio Evo Monocultivar di Nocellara delle Tenute Orestiadi ha un profumo fruttato intenso con sentori di carciofo, pomodoro ed erba fresca. Colore verde intenso. In bocca ha un sapore mediamente corposo, evidenzia un gusto di mandorla amara ed un piccante leggermente pungente. Le olive di questa varietà si contraddistinguono per un ottimo rapporto tra la polpa e il nocciolo. La drupa è grossa, di forma sferica, di colore verde intenso che diventa rosso violaceo durante la maturazione con polpa croccante e si distacca facilmente dal nocciolo. L’olio Evo sta alla base della cucina siciliana ma è consigliatissimo per tutte le cucine del nostro Paese. Per degustarlo al meglio provatelo con crostini caldi di pane. Perfetto per esaltare insalate fresche, carni e pesci. L’ingrediente che non può mancare per un pasto all’insegna della qualità e del benessere.
🔹 2 bottiglie di Nerello Mascalese Igp Terre Siciliane, 2022, 13,5%vol
Fragranza, freschezza. Un Nerello Mascalese in purezza, figlio dei vigneti coltivati sulle terre rosse della Sicilia Occidentale, ricche di sabbia e scheletro. Le uve vengono raccolte a piena maturazione fenolica (prima decade di settembre) e lasciate macerare a temperatura controllata per circa due settimane, in modo da apportare la giusta tonalità e ricchezza aromatica. Dopo la fermentazione, il vino affina prima in acciaio e poi in legno per 2/4 mesi. Il Nerello Mascalese di Tenute Orestiadi sprigiona al naso profumi intensi di piccoli frutti rossi e sentori di liquirizia e spezie. Al palato risulta morbido, armonico e di buona struttura.
🔹 2 bottiglie di Nero d’Avola Doc Sicilia, 2022, 13,5%vol
Un rosso da uve di Nero d’Avola in purezza, coltivate sulle terre nere in prossimità della Vecchia Gibellina, ad un’altitudine compresa tra i 100 e i 300 m.s.l.m. Il vino affina prima in acciaio e poi in legno, passaggio necessario per apportare il giusto bouquet aromatico che si rivela ampio e minerale, con note di frutti di bosco e marasca. Il Nero d’Avola della Linea “I Contemporanei” è un rosso armonioso e di buona struttura, che coniuga potenza e morbidezza al palato, sfoggiando una personalità decisa ed elegante al tempo stesso.
🔹 2 bottiglie di Grillo Doc Sicilia, 2022, 12,5%vol
Un Grillo in purezza, interpretazione autentica e identitaria del vitigno principe della Sicilia Occidentale, coltivato sui vigneti dell’agro collinare di Gibellina, a 300 metri s.l.m. Vendemmia manuale a fine agosto, pressatura soffice e leggera macerazione a contatto con le bucce, per esprimere al meglio tutto il potenziale aromatico, infine, affinamento in acciaio inox per tre mesi, con ulteriori due in bottiglia. Il Grillo della Linea “Molino a Vento” è contraddistinto da un complesso bouquet di frutta tropicale e agrumi mediterranei. Il sorso scorre piacevole, con un finale leggermente sapido che stuzzica il palato.