Catarratto DOC Sicilia porta nel calice i profumi e la tradizione del Mediterraneo. I suoi vitigni sono situati a circa 350-500 metri di altitudine e questo gioca un ruolo centrale nella resa finale di questo vino.
Il processo di vinificazione avviene dapprima con un affinamento di 3 mesi in acciaio, per poi concludere con 4 mesi in bottiglia.
Grazie alle sue proprietà organolettiche, il Catarratto si è fatto strada tra i più prestigiosi vini d’Italia, conquistando nel 2018 i premi Veronelli e Vinibuoni d’Italia.
Se la Sicilia si potesse degustare sarebbe certamente un buon bicchiere di Catarratto DOC Sicilia: il suo colore giallo luminoso e le sue note fresche sono input che riportano alla mente la decisa atmosfera della trinacria.
Al naso, un’esplosione di sentori mediterranei si palesano con un bouquet raffinato di pesca, mandorla e zagara, mentre al palato il vino dimostra grande equilibrio ed eleganza, con una leggera sapidità.
Adatto per piatti a base di pesce, crostacei o gamberoni alla griglia.

