1 Bottiglia di Armonico Chardonnay La Bellanotte
Assapora la deliziosa freschezza e il calore fruttato dell’Armonico Chardonnay IGT Friuli. Cristallino e puro come la natura che circonda i vigneti friulani, questo bianco soave e dolce, ma mai stucchevole, viene realizzato con i migliori acini di uve Chardonnay in purezza: le vigne, che hanno un’età media di 10 anni, si trovano in un terroir fecondo e vagamente calcareo che permette all’uva di sviluppare una sapidità rinfrescante che invoglia la beva. Immergiti in un mondo di sensazioni armoniose e ricordi morbidi assaporando la luminosità e la limpidezza dell’Armonico Chardonnay IGT: le sue tonalità giallo carico e le sfumature d’oro anticato si fondono in un calice che rilascia inebrianti profumi di miele e nettare di fiori bianchi. Al palato questi aromi fanno da preludio a un gusto pulito e leggermente sapido: mela, frutti tropicali e una leggera speziatura sul finale. Beverino e squisitamente vivace, si abbina bene a piatti di pesce, grigliato o al sale.
1 Bottiglia di Armonico Pinot Grigio La Bellanotte
Il vino friulano DOC Armonico bianco Pinot grigio deve le sue note fresche al terreno di tipo calcareo da cui proviene: situate ad un’altitudine di 50/100 mt sul lm, le viti subiscono significative escursioni termiche dal giorno alla notte.Il percorso che porta il grappolo a divenire vino viene realizzato interamente in acciaio. Inizialmente si ha una fermentazione termoregolata in tini in acciaio inox, con invecchiamento sempre in acciaio per altri 5 mesi. La conclusiva fase di affinamento prende vita in bottiglia, dove rimarrà per altri 5/6 mesi. Il tipico giallo paglierino luminoso e la media consistenza di questo vino si mescolano per un’esperienza sensoriale che richiama i vitigni d’origine: al naso, l’Armonico bianco Pinot grigio riporta note fruttate di pesca e frutta tropicale che si intrecciano alle sfumature vegetali di erba fresca. Quanto al gusto, la parola chiave è “equilibrio”; note fresche dal finale sapido abbracciano la bocca lasciando una sensazione asciutta e lievemente mandorlata. Da servire da accompagnamento ad aperitivi e pasti a base di frutti di mare.
1 Bottiglia di Armonico Rosso Doc Friuli La Bellanotte
In una bottiglia di Armonico Rosso DOC Friuli si nasconde tutta la genuinità e gli aromi della campagna friulana: un sapiente blend di Merlot e Cabernet Franc, questo vino deve la sua straordinaria e aggraziata mineralità al terreno dove crescono le uve, caratterizzato da una forte componente calcarea e dalla presenza di ghiaie. La vinificazione prevede una fermentazione termoregolata e l’affinatura in botti d’acciaio per 12 mesi, consentendo ai diversi profumi e sapori di miscelarsi alla perfezione. Assapora il calore e la speziata freschezza della natura incontaminata in un calice di Armonico Rosso DOC Friuli, chiamato così proprio per la sua tonalità rubino intensa, ricca di gradevoli sfumature scarlatte. Deliziosi profumi e sentori di fiori e perle di frutti di bosco si rivelano al naso, equilibrando così le note di mineralità calcarea che caratterizzano questo vino. Questo perfetto connubio di fresco, morbido e sapido si presta all’accompagnamento di primi piatti decisi e secondi di carni.
1 Bottiglia di Cabernet Franc Linea Quadri La Bellanotte
Una ventata di dolce brezza ti travolge assaporando un calice di Cabernet Franc Quadri DOC Friuli: le sue note fumose e un lieve sentore di dolcezza fruttata ne rivelano tutta la complessità. Natio delle campagne della Gironda francese, viene coltivato nelle campagne friulane in un terreno calcareo e ricco di complessi minerali. Solo gli acini più pregiati vengono selezionati e lasciati macerare a lungo e fermentandoli in ambienti termoregolati per sprigionarne i sapori. Il Cabernet Franc Quadri DOC Friuli si presenta con un profondo colore rubino con eleganti sfumature purpuree; nel calice mantiene una buona consistenza che si ripresenta anche nel naso, adornato da complesse note di melagrana, sottofondi erbacei, frutti di bosco e una piacevole nota finale speziata al rabarbaro. La sua rotondezza e morbida acidità termina in una preziosa purezza al palato: questo lo rende l’accoppiamento ideale per risotti e ravioli sapidi, carni d’anitre, filetti al pepe.
1 Botiglia di Traminer Aromatico Linea Quadri La Bellanotte
Delicatezza ed eleganza sono i valori portanti del Traminer Aromatico Quadri DOC, che trova le sue origini in terreni friulani di tipo calcareo e ricchi di ghiaia: l’altitudine e le importanti escursioni termiche tra giorno e notte giocano un ruolo principale nella definizione delle note di questi vini. Sin dalle fasi di fermentazione termoregolata, l’evoluzione dell’uva avviene interamente in acciaio, fino a concludere il suo viaggio di fermentazione in bottiglia, dove trascorre gli ultimi 2 mesi prima di essere pronto. Le sensazioni olfattive e gustative provate durante la degustazione del Traminer Aromatico Quadri propongono l’idea di un vino pieno, complesso e, al tempo stesso, delicato. Il naso capta sin da subito note raffinate, fatte di sfumature lievi di gelsomino e acqua di rosa, litchi e fiori di campo. Una volta in bocca, il vino si sveste della sua delicatezza per lasciare spazio a freschezza e acidità, con un retrogusto fruttato che genera una piacevole lunghezza gustativa. Da servire a 10/12°C, è adatto per accompagnare piatti semplici e complessi a base di pesce.
1 bottiglia di Ribolla Gialla Linea Quadri La Bellanotte
Il terreno di tipo calcareo con presenza di ghiaia e le forti escursioni termiche date dall’altitudine del terreno d’origine, donano alla Ribolla Gialla Quadri IGT le note morbide ed eleganti che la rendono unica nel suo genere. La fermentazione avviene totalmente in acciaio, sin dalle fasi di fermentazione termoregolata in tini di acciaio inox; completa poi il suo ciclo in bottiglia per altri 5/6 mesi, essenziali per far affiorare le sfumature aromatiche di questo vino bianco secco. Vivace alla vista, agrumato al gusto: la Ribolla Gialla Quadri si presenta di un giallo inconfondibile e richiama alla mente fragranti erbe provenzali, pompelmo, scorza di cedro e sentori di pesca e pera kaiser. L’ingresso in bocca è palcoscenico di intrecci sensoriali raffinati e decisi. La freschezza abbraccia acidità e sapidità, date dalla nota di limoncella. Ideale servito a 10/12°C